─ La Casa del Clero ─
Il Seminario Arcivescovile, da sempre, ha ospitato alcuni presbiteri che insegnavano in teologia o al ginnasio-liceo, o che non avevano altra sistemazione.
Da qualche decennio però un'ala del Seminario è adibita a vera e propria CASA DEL CLERO con alcune finalità ben precise:
- assicurare conveniente ospitalità ed assistenza ai sacerdoti anziani, invalidi e infermi;
- offrire assistenza ai sacerdoti bisognosi di visite specialistiche e di analisi;
- garantire accoglienza ai sacerdoti sprovvisti di assistenza domestica;
- offrire ospitalità per i sacerdoti che debbono fare convalescenza.
L’attività attuale della Casa del Clero è costituita principalmente dalla gestione dei sacerdoti anziani e malati che si configura come una piccola residenza protetta dove prestano servizio:
- due suore della Congregazione “Ancelle di Cristo Sacerdote”;
- due infermieri professionali;
- quattro OSS;
- un’amministratrice;
- un medico;
- due addette alla pulizia;
- tre cuoche che si occupano della cucina;
- una guardarobiera.
Le risorse economiche della Casa del Clero sono costituite essenzialmente:
• dalle offerte corrisposte dai pazienti
• dagli eventuali assegni di accompagnamento provinciali
• dall’eventuale assegno di accompagnamento erogato dalla Cattolica Assicurazioni
• dalle offerte e dai lasciti testamentari
Attività interne varie: fisioterapia, eventi ed uscite culturali e religiose.
Assistenza 24h grazie a personale professionale, infermieri, oss.
Mensa interna con menu seguito dal nutrizionista e in alcuni casi personalizzato in base alle esigenze patologiche di ognuno.
Pulizie giornaliere, lavanderia e stireria interna.
Vita comunitaria religiosa.
Assistenza fisica e spirituale.
La struttura è costituita da: refettorio comune, sala lettura, veranda, sala accoglienza, cappellina, terrazze, camere con bagno e studio annesso complete di aria condizionata, letti sanitari.